
04 Apr Vendita serramenti in pvc in continua crescita
Perché la vendita dei serramenti in pvc continua a crescere.
Nell’ultimo rapporto di UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti) è emerso come i serramenti in pvc siano ormai leader in Italia in quanto a volumi venduti (unità finestre vendute).
– (UNICMI – Rapporto sul mercato italiano dell’involucro edilizio_2018)
Sempre secondo il rapporto di UNICMI, dal 2008 al 2017 si evince un cambiamento graduale delle quote di mercato (in valore) dei tre principali materiali utilizzati per produrre serramenti (alluminio, legno e PVC). I serramenti in PVC hanno avuto una significativa crescita favorita da una struttura produttiva e distributiva molto efficace nel segmento del rinnovo e dal prezzo medio di vendita più basso, se confrontato con i serramenti in altri materiali, a parità di prestazioni termiche richieste per accedere ai benefici fiscali.
La quota di mercato dei serramenti in alluminio è caratterizzata da un trend lievemente in diminuzione mentre i serramenti in legno, hanno avuto una significativa diminuzione della quota di mercato in valore, anche a causa dell’ uscita dal mercato di alcuni operatori di grandi dimensioni e dal passaggio di diverse aziende produttrici di serramenti in legno alla produzione di serramenti in PVC.
L’analisi delle quote di mercato in volumi confermano la leadership del PVC con una quota 37,6%, seguono i serramenti in alluminio con una quota di poco inferiore al 33% e quelli in legno con circa il 30% delle unità vendute. Si tratta di quote di mercato stimate dividendo le vendite dei serramenti in legno, alluminio e PVC per i rispettivi prezzi medi unitari rilevati da UNICMI, per ottenere una stima dei pezzi venduti per tipologia i materiali.
(Vedi rapporto completo a questo link: http://www.windowmarket.it)
Ma quali sono i principali motivi per cui i serramenti in pvc sono in crescita rispetto agli altri serramenti?
Il Pvc (cloruro di polivinile) è un materiale termoplastico molto duttile e versatile in quanto viene usato in molti ambiti: per realizzare tubazioni, coperture, rivestimenti da vario genere interne ed esterni ecc.
Uno dei campi di applicazione del pvc è quello dei serramenti. Il motivo è dovuto alle sue capacità isolanti che non temono concorrenza,
la sua resistenza al vento e alle perturbazioni atmosferiche in genere, alle escursioni termiche, non temendo né il caldo, né il freddo.
Queste caratteristiche, unite ad un prezzo concorrenziale lo rendono, probabilmente, a nostro giudizio, il miglior materiale per serramenti nel rapporto qualità/prezzo.
La sua convenienza sui prezzi è dovuta anche (Fonte: UNICMI) alle importazioni del pvc da paesi con costi bassi. Le importazioni di serramenti in PVC, in valore, sono più che raddoppiate dal 2008 al 2013, hanno avuto una leggera diminuzione fino al 2015 per poi riprendere in modo significativo nel 2016 e 2017, raggiungendo gli 88 milioni di Euro.
I principali paesi da cui si importano sono: Germania, Austria, Polonia e Romania
C’è però da tenere in considerazione che mentre le importazioni dalla Germania sono in calo, le importazioni da Polonia e Romania (e paesi a basso costo) stanno aumentando, rendendo quindi sempre più competitivi i serramenti in pvc rispetto alle altre tipologie.
Sebbene i serramenti in legno rimangano da preferire per la loro resa estetica e siano anch’essi buoni isolanti, richiedono una manutenzione nettamente superiore e costi più alti. I serramenti in alluminio sono leggeri e si adattano bene per qualsiasi tipo di serramento privato, per attività commerciali e per serramenti di grandi dimensioni, tuttavia l’alluminio non è il miglior materiale per quanto riguarda l’efficienza energetica (vedi anche : Meglio le finestre in pvc o alluminio? ) .
Tutto questo, a nostro giudizio, fa preferire, per i serramenti, il pvc ad altri materiali. Impressione confermata dai rapporti sulle vendite.
* Aggiornamento 2019 (UNICMI – Rapporto sul mercato italiano dell’involucro edilizio_2019)